Scadenze fiscali

Modello 730/2020

Chi può presentare il modello 730/2020

Il modello 730 può essere utilizzato da coloro che, nel 2019, abbiano percepito:

  • redditi di lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente;
  • redditi dei terreni e dei fabbricati;
  • redditi di capitale;
  • redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
  • redditi diversi (es. redditi di terreni e/o fabbricati situati all’estero);
  • redditi assoggettabili a tassazione separata.

Da quest'anno, il modello può essere utilizzato anche dagli eredi per i soggetti deceduti nel 2019 ovvero nel 2020 entro il 23.7.2020.

Scadenze per la presentazione del modello 730/2020

Con D.L. 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia) sono state riviste le scadenze fissate inizialmente. Queste le nuove date:

  • 15 giugno 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto entro il 31 maggio 2020;
  • 29 giugno 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 1° al 20 giugno 2020;
  • 23 luglio 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 21 giugno 2020 al 15 luglio 2020;
  • 15 settembre 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 16 luglio 2020 al 31 agosto 2020;
  • 30 settembre 2020, per le dichiarazioni presentate dal contribuente al CAF/professionista o al sostituto dal 1° al 30 settembre 2020.

Alcune novità del modello 730/2020

A decorrere dal 2019, sono considerati a carico:

  • i figli di età non superiore ai 24 anni, con reddito complessivo pari / inferiore a € 4.000 al lordo degli oneri deducibili;
  • la moglie o i figli di età superiore a 24 anni, con reddito complessivo non superiore a € 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili.

Il limite di spesa di istruzione non universitaria detraibile è stato portato a € 800.

Tramite la scheda per la scelta della destinazione dell’8‰, nel caso in cui il contribuente decida di destinare detta quota allo Stato, è ora possibile indicare anche una specifica finalità tra 5 possibili opzioni, riportando nell’apposita casella il corrispondente codice:

  1. fame nel mondo
  2. calamità
  3. edilizia scolastica
  4. assistenza ai rifugiati
  5. beni culturali

Istruzioni per la consegna dei documenti

I gentili clienti potranno trovare, in calce all'articolo, un elenco completo della documentazione da presentare allo studio per la redazione del 730.

Al fine di proseguire l'opera di contenimento della diffusione del COVID-19, cerchiamo di far girare meno carta possibile. Per questo motivo, chiediamo ai clienti di consegnare i documenti esclusivamente in formato digitale, anche mediante scansione degli stessi, all'indirizzo mail: info@studiobezzi.it.

Laddove risultiate tecnicamente impossibilitati a trasmettere la documentazione in via telematica, vi invitiamo a contattarci telefonicamente.

Allegati

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre notizie

Inserisci la tua mail per ricevere le notifiche

Hai bisogno d'aiuto?
Contattaci

Dove siamo

Viale Verona, 190/8
38123 - Trento (TN)

Telefono e Fax

Tel +39 0461 392084
Fax +39 0461 417040

E-mail

info@studiobezzi.it

Social Network

Copyright © 2024 Studio Bezzi p. iva 01673670228, cf. BZZMHL72T10L378L. Codice destinatario: W7YVJK9. Tutti i diritti riservati. By Thecma.net

Preferenze Cookie - Informativa Privacy e Policy Cookie