Con delibera n. 820 del 18 maggio 2018, la Giunta Prov.le della P.A.T. ha approvato lo schema di Avviso 1/2018 avente ad oggetto “Progetti di avvio e consolidamento di nuove imprese sul territorio della Provincia autonoma di Trento”, nell’ambito del Programma Operativo 2014 – 2020 FESR.
Possono accedere agli aiuti le nuove imprese definite come piccole imprese costituite non oltre i 30 mesi precedenti la data di presentazione della domanda e promosse da neoimprenditori. Non sono considerate imprese promosse da neoimprenditori quelle nuove imprese di cui risultino titolari o soci con una partecipazione complessiva superiore al 20%, soggetti che risultavano nei 12 mesi precedenti la costituzione della nuova impresa già essere titolari o soci con una partecipazione superiore al 20% di altra impresa attiva.
Possono presentare domanda:
- le imprese iscritte nel Registro delle imprese della Provincia di Trento; qualora non tenute dall’ordinamento all’iscrizione nel Registro delle imprese, devono essere in possesso di partita IVA;
- le imprese con sede legale e operativa fuori dal territorio della Provincia di Trento; prima dell’erogazione delle agevolazioni di cui al presente Avviso tali imprese devono risultare iscritte nel R.E.A tenuto dalla C.C.I.A.A della Provincia di Trento e avere un’unita operativa attiva nel territorio provinciale.
Sono ammissibili ad agevolazione le seguenti spese, se sostenute nei primi tre anni dalla data di costituzione dell’impresa:
- spese di costituzione: spese legali, amministrative e di consulenza direttamente connesse alla costituzione fino a un massimo di 5.000 euro;
- spese di energia, acqua, riscaldamento, rifiuti, connessione internet;
- spese condominiali, con riferimento alle voci di spesa di cui alla lett. b), nei limiti di importo risultanti dal riparto preventivo approvato;
- acquisto di beni mobili nuovi funzionali all'attività: arredi, macchinari, attrezzature e impianti produttivi, esclusi veicoli;
- acquisto e noleggio di componenti hardware e software funzionali al progetto; brevetti e licenze; certificazioni, know-how e conoscenze tecniche, anche non brevettate, correlate alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa; progettazione, sviluppo, personalizzazione, collaudo di soluzioni architetturali informatiche e di impianti tecnologici produttivi. Le spese di noleggio dei beni sopra definiti sono ammissibili soltanto quando l'affitto e accordato da imprese regolarmente iscritte nel registro delle imprese per l'attività di commercio degli impianti o delle apparecchiature oggetto della richiesta di contributo. I beni devono comunque essere utilizzati esclusivamente per l’attività aziendale;
- spese relative a canoni e abbonamenti per l’accesso a banche dati, per servizi software, servizi “cloud”, servizi informativi, housing, registrazione di domini Internet, servizi di posizionamento sui motori di ricerca, acquisto di spazi per campagne di web marketing, keywords advertising, social, brand awareness e reputation, ulteriori strumenti di comunicazione non previsti nell’elenco precedente;
- spese di gestione del conto corrente dedicato;
- spese relative ai costi di istruttoria bancari per l’ottenimento di prestiti e garanzie;
- imposte e tasse a carico dell'impresa purché non recuperabili, anche parzialmente, dal beneficiario; l'imposta sul valore aggiunto (I.V.A.) non e comunque ammissibile;
- spese per l’acquisizione di servizi di consulenza nel limite massimo del 30% della spesa complessiva ammessa a finanziamento; non sono ammissibili spese di consulenza fatturate da imprese che hanno presentato domanda di contributo a valere sull’Avviso;
- costo delle prestazioni del tutor amministrativo per un importo massimo di euro 1.500,00 per ciascuna domanda di contributo.
Il contributo spettante è concesso nel limite massimo di spesa ammissibile pari a 100.000,00 euro.
Le domande per ottenere la concessione degli aiuti devono essere presentate a Trentino Sviluppo S.p.a., a pena di inammissibilità, tramite piattaforma on line http://agora.trentinosviluppo.it dal 18 maggio 2018 fino alle ore 12:00 del 27 luglio 2018.
Lo studio resta a disposizione per la presentazione delle domande di contributo.