Trento-corretta

L'IMIS nei Comuni della Provincia di Trento

Chi paga

L'imposta è dovuta dalla persona fisica o giuridica titolare di diritto reale di proprietà, usufrutto, uso, abitazione, superficie ed enfiteusi. Nel caso di contratto di leasing è dovuta dal soggetto che acquisisce la disponibilità in godimento dell’immobile.

Per i fabbricati, il calcolo ha come base la rendita catastale (da non rivalutare) a cui vengono applicati i i moltiplicatori previsti per legge.

Aliquote:

- 0,35 per cento per l’abitazione principale e le relative pertinenze (massimo due) iscritte nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con detrazione di euro 390,14 ;
- 0,79 per cento per i fabbricati attribuiti alle categorie catastali D/1, D/3, D/4, D/6, D/7, D/8, D/9;
- 0,55 per cento per i fabbricati attribuiti alle categorie catastali C/1, C/3, D/2 e A/10;
- 0,1 per cento per i fabbricati strumentali all'attività agricola (detrazione dalla rendita 1.500,00 Euro);
- 0,35 per cento per un solo fabbricato concesso in uso gratuito ai parenti di primo grado in linea retta e ai parenti di secondo grado in linea adibito ad abitazione principale (residenza e dimora) e relative pertinenze (massimo due appartenenti alle categorie C/2, C/6, C/7) concesse in uso gratuito (comodato)
- 0,895 per cento per tutte le altre categorie catastali o tipologie di fabbricati;
Per le aree edificabili e le ristrutturazioni l’aliquota è  0,895 per cento. Il riferimento è il valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione.

L’IMIS per l’anno d’imposta 2016 è dovuta per le sole abitazioni principali appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9.

L’abitazione principale, per legge, è l’unità immobiliare nella quale il contribuente dimora abitualmente e, nello stesso tempo, risiede anagraficamente con tutto il nucleo familiare; se il contribuente risiede anagraficamente in una casa e dimora abitualmente in un’altra non può beneficiare per nessuno dei due fabbricati delle agevolazioni previste per l’abitazione principale.

Sono assimilate per legge ad abitazione principale:

le unità immobiliari possedute dalle cooperative edilizie a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari e le relative pertinenze;
la casa coniugale assegnata al coniuge in seguito a provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
il fabbricato abitativo assegnato al genitore cui un provvedimento giudiziale ha riconosciuto l'affidamento dei figli, dove questi fissa la dimora abituale e la residenza anagrafica;
il fabbricato posseduto e non concesso in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle forze armate e alle forze di polizia.
E' assimilata all'abitazione principale con regolamento l'unità immobiliare abitativa posseduta a titolo di proprietà, usufrutto o abitazione da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che non sia locata.
Per gli immobili storici e per i fabbricati inagibili/inabitabili (presentare la dichiarazione nei termini di legge specificando le condizioni di vetustà del fabbricato), la legge ha stabilito che l’imposta vada calcolata sul 50% della base imponibile.

Solo se la somma complessiva annua (acconto + saldo) da versare risulta inferiore a 15,00 Euro, non si dovrà effettuare alcun versamento e non deve essere fornita alcuna comunicazione.

Come pagare

Si paga entro il 16 giugno l’acconto, ed entro il 16 dicembre il saldo.

Categorie

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con le nostre notizie

Inserisci la tua mail per ricevere le notifiche

Hai bisogno d'aiuto?
Contattaci

Dove siamo

Viale Verona, 190/8
38123 - Trento (TN)

Telefono e Fax

Tel +39 0461 392084
Fax +39 0461 417040

E-mail

info@studiobezzi.it

Social Network

Copyright © 2024 Studio Bezzi p. iva 01673670228, cf. BZZMHL72T10L378L. Codice destinatario: W7YVJK9. Tutti i diritti riservati. By Thecma.net

Preferenze Cookie - Informativa Privacy e Policy Cookie