Gentile cliente,
come noto, il disegno di Legge di Bilancio 2019 prevede, tra le altre disposizioni, l’estensione del regime forfetario ai quei contribuenti che, nell’anno in corso, abbiano maturato compensi/ricavi inferiori a euro 65.000.
Preme segnalare che l’adozione di tale regime non sempre potrebbe risultare conveniente, seppur in presenza di un'aliquota sostitutiva sicuramente appetibile (15% o 5% in caso di start-up). Questo perché la base imponibile verrebbe calcolata a forfait, indipendentemente dalla struttura dei costi sostenuti e l’iva su tutti gli acquisti diverrebbe interamente indetraibile. Inoltre, essendo il reddito tassato a imposta sostitutiva, non sarebbe possibile usufruire di tutte quelle detrazioni (ad es. per familiari a carico, spese sanitarie, interessi su mutuo ab. principale, quote di ristrutturazioni/riqualificazioni) che tipicamente incidono sul calcolo dell’IRPEF.
Qualora fosse interessato ad approfondire la sua specifica posizione, lo studio è disponibile all’elaborazione del relativo calcolo di convenienza.
Copyright © 2024 Studio Bezzi p. iva 01673670228, cf. BZZMHL72T10L378L. Codice destinatario: W7YVJK9. Tutti i diritti riservati. By Thecma.net
Preferenze Cookie - Informativa Privacy e Policy Cookie