Scatta dal 1° luglio 2019 l’obbligo, per i soggetti passivi IVA che effettuano commercio al minuto e che hanno realizzato un volume d’affari superiore a 400.000 euro, di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri all'Agenzia delle Entrate.
Per i commercianti al minuto e i soggetti assimilati che hanno realizzato volume d’affari inferiore a 400.000 euro tale obbligo decorrerà, invece, dal 1° gennaio 2020.
La memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi sostituiscono l’annotazione nel registro dei corrispettivi, previsto dall’art. 24, comma 1 D.P.R. n. 633/1972 e le modalità di l’assolvimento dell’obbligo di certificazione fiscale prima realizzato attraverso la ricevuta o scontrino fiscale.
Soggetti obbligati:
Tutti i commercianti al dettaglio e soggetti assimilati (con i tempi di introduzione dell’obbligo differenziati come sopra), per:
1) le cessioni di beni effettuate da commercianti al minuto autorizzati in locali aperti al pubblico, in spacci interni, mediante apparecchi di distribuzione automatica, per corrispondenza, a domicilio o in forma ambulante;
2) le prestazioni alberghiere e le somministrazioni di alimenti e bevande effettuate dai pubblici esercizi, nelle mense aziendali o mediante apparecchi di distribuzione automatica;
3) per le prestazioni di trasporto di persone nonché di veicoli e bagagli al seguito;
4) le prestazioni di servizi rese nell'esercizio di imprese in locali aperti al pubblico, in forma ambulante o nell'abitazione dei clienti;
5) le prestazioni di custodia e amministrazione di titoli e per gli altri servizi resi da aziende o istituti di credito e da società finanziarie o fiduciarie;
6) alcune operazioni esenti (sono quelle indicate ai nn. da 1) a 5) e ai nn. 7), 8), 9), 16) e 22) dell’art. 10 D.P.R. n. 633/1972);
7) l’attività di organizzazione di escursioni, visite della città, giri turistici ed eventi similari, effettuata dalle agenzie di viaggi e turismo;
8) le prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di teleradiodiffusione e di servizi elettronici resi a committenti che agiscono al di fuori dell'esercizio d'impresa, arte o professione.
Modalità operative:
La memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi sono effettuate mediante strumenti tecnologici che garantiscano l'inalterabilità e la sicurezza dei dati, compresi quelli che consentono i pagamenti con carta di debito e di credito.
Si tratta dei c.d. “Registratori Telematici”, appositamente approvati con provvedimento dell’Agenzia delle entrate, costituiti da componenti hardware e software atti a registrare, memorizzare in memorie permanenti e inalterabili, elaborare, sigillare elettronicamente e trasmettere telematicamente i dati fiscali introdotti attraverso dispositivi di input.
I Registratori Telematici, ove ne ricorrano i presupposti, possono essere utilizzati come Registratori di cassa con l’osservanza della relativa disciplina.
Lo studio resta a disposizione per ogni chiarimento si rendesse necessario.
Copyright © 2024 Studio Bezzi p. iva 01673670228, cf. BZZMHL72T10L378L. Codice destinatario: W7YVJK9. Tutti i diritti riservati. By Thecma.net
Preferenze Cookie - Informativa Privacy e Policy Cookie